Il lighting design ha accompagnato tantissime realizzazioni del gruppo di lavoro.
In particolare si ricorda per la valenza del tema il progetto per l’illuminazione del percorso in quota delle Mura di Grosseto, la Chiesa dell’Addolorata di Grosseto o la realizzazione degli esterni, corte interna e parcheggi dell’Agriturismo e casale San Galgano a Chiusdino.
Il tema del lighting design ha interessato anche l’allestimento di mostre come quella del Museo Isidoro Falchi di Vetulonia: “L’Arte di Vivere al tempo di Roma. I luoghi del tempo nelle domus di Pompei” (2017) e L’Antico Egitto IN VITA a Vetulonia (2018).
Sono state avanzate anche proposte che coniugano illuminazione e valorizzazione, come ad esempio quella in atto per il Museo di Storia Naturale.
Infine il gruppo di lavoro sta portando avanti varie proposte per la valorizzare di piccoli borghi della Maremma, in grado di rievocare a 360 gradi la suggestione dei luoghi, mitigando gli elementi dissonanti, esaltando i segni di storia rimasti “integri“.
Tutte le progettualità sono supportate da installazioni tecnologiche ed innovative. Ad esempio nei posti di mare è prevista l’idea di utilizzare apparecchi illuminanti con LED RGB a basso consumo, che modificano il colore a seconda dei valori registrati da un barometro o che variano il colore a seconda della direzione del vento.