Ecista è un gruppo di lavoro multidisciplinare che si occupa di valorizzazione, fruizione e comunicazione dei beni culturali.
Il Gruppo di lavoro nasce oltre 10 anni fa durante la decennale collaborazione tra Stefano Sagina, architetto-paesaggista e l’Università degli Studi di Siena: insegnamento presso la Facoltà di lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Conservazione, Gestione e Comunicazione dei Beni Archeologici – insegnamento triennale – magistrale e master di specializzazione. Le materie insegnate dal fondatore di Ecista: Progettazione Parchi archeologici – Museologia e Museografia II.
Dopo varie innovative tesi di laurea “convenzionali”, tutte incentrate sulla valorizzazione del patrimonio storico culturale, Stefano Sagina seguirà una prima tesi di laurea basata sulla tecnologia applicata alla valorizzazione dei beni culturali: Laurea Magistrale in Archeologia di Giorgio Marri, A.A. 2009-2010, Correlatore Carlo Citter. Nonostante l’IPad fosse appena arrivato in Italia, la tesi già sviluppava ipotesi di applicazione estremamente suggestive. Dopo questa Tesi di laurea dal titolo: I segni della storia e le nuove tecnologie – Il Parco delle Crociere di Orbetello, seguiranno numerose altre tesi basate sistematicamente su innovazione, tecnologia e valorizzazione del patrimonio culturale. Un punto fondamentale della comunicazione e gestione della banca dati era quello di perseguire l’ottica di servizio calibrato su vari tipi di esigenze e utenze: il “Custom Service” .
La rielaborazione-evoluzione di questa tesi venne proposta in varie conferenze per poi essere presentata nel 2011 a Lucca LU.Bec. (Lucca Beni Culturali). Il lavoro considerato decisamente innovativo viene selezionato dal CNR di Roma (Ufficio comunicazione, informazione e URP) e portato nello stesso anno, come progetto di avanguardia, al Mutec di Lipsia.
Da questo momento il Gruppo multidisciplinare Ecista ha iniziato a realizzare numerosi progetti. Tra questi ricordiamo il progetto di fruizione e valorizzazione dell’Abbazia di San Rabano e la Torre di Collelungo, nel Parco dell’Uccellina (progetto transfrontaliero “Marittimo IT-FR- Maritime” “For Access“). Il programma è stato cofinanziato da Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.
Il progetto ha previsto anche l’installazione di una innovativa rete WiFi alimentata con pannelli solari, in collaborazione con Linkwave (Grifonline Srl) che ha portato la copertura in varie “punti nodali” del Parco della Maremma, unitamente al servizio antincendio, realizzando un innovativo progetto di mitigazione del servizio tecnologico in ambito ad altissima valenza architettonica-archeologica e naturalistica.
Ecista ha consolidato numerose collaborazioni anche nel campo dell’organizzazione di eventi, in particolare ricordiamo quella con l’ingegnere del suono David Barbagli e Live ’95 di Grosseto.