Gruppo Ecista
Viale Europa, 64 - 58100 Grosseto
info@ecista.com
+39 0564 455002

Studio Sata
Viale Europa, 64 - 58100 Grosseto
info@studiosata.it
+39 0564 455002

webseoguru
Viale Europa, 64 - 58100 Grosseto
info@webseoguru.it
+39 0564 455002

Contini Designer
Viale Europa, 64 - 58100 Grosseto
designer@carlocontini.com
+39 0564 455002

Telefono: +39 0564 071631 info@ecista.com

Informazioni Geografiche

Con l’acronimo inglese GIS (Geograpich Infromation System) vengono indicati in modo generico tutti i sistemi di informazione geografica che sono attualmente sul mercato. Tale definizione è stata coniata dal geografo inglese Roger Tomlinson, il quale è oggi considerato come il “padre” del GIS.

Negli ultimi anni, i software GIS hanno fatto dei notevoli passi in avanti, soprattutto quelli Open Source, che sotto alcuni aspetti superano quelli proprietari.

Attualmente, il GIS, è diventato uno strumento imprescindibile per tutti coloro che studiano il territorio. Il suo punto di forza è la sua flessibilità. Caratteristica, che permette di utilizzarlo per creare, gestire e processare grandi volumi di informazioni: dai file vettoriali alle banche dati digitali, passando per ogni tipologia di supporto cartografico geodetico. Non solo, gli algoritmi presenti all’interno del GIS possono essere applicati in molteplici ambiti. Alcuni di questi, ad esempio, sono più performanti se applicati alle analisi idrologiche, mentre altri sono più indicati per quelle territoriali. Tutto dipende dal tipo di analisi da effettuare.

Ecista, è perfettamente conscio delle potenzialità che il GIS offre in termini di analisi del paesaggio storico e del patrimonio culturale. Per questo motivo, quando si parla di territorio, il GIS, viene posto al centro della nostra filosofia di lavoro. I nostri progetti, infatti, fanno ampio uso degli strumenti che la piattaforma stessa mette a disposizione dell’operatore. Il materiale, gestito e processato sulla base GIS, può essere così estrapolato e comunicato a seconda delle esigenze.

Nei portali Web, ad esempio, è possibile utilizzare sia immagini cartografiche in 2D che in 2D e mezzo, le quali, se necessario, possono, tramite appositi plug-in, essere interrogate dell’utentente. Inoltre, il fatto di lavorare su basi GIS completamente georiferite, e quindi con coordinate definite, permette di esportare i dati anche in formati leggibili da altre applicazioni, come i sistemi GPS.